- ricorso
- 1ri·cór·sos.m.1. CO il ricorrere a qcn. per avere protezione, aiuto, informazioni, consigli, ecc., o a una dote, a un comportamento, a una tecnica, ecc. per conseguire un fine, riuscire in un intento e sim.: fare ricorso ad un amico per un consiglio; fare ricorso all'astuzia, alla bontà, alla comprensione di qcn.; fare ricorso ai farmaci, disapprovare ogni ricorso alle armi2. OB LE luogo o persona presso cui rifugiarsi: porti e foci, ove dal mar ricorsi | per ria fortuna avea la gente estrana (Ariosto)3. TS dir. istanza rivolta ad un organo giudiziario o amministrativo per ottenere la revoca o la revisione di un atto o di un provvedimento, considerati lesivi di un diritto o di un interesse: fare, presentare ricorso all'autorità competente; ricorso in appello; ricorso in cassazione; fare un ricorso contro, a carico di qcn. | documento scritto che contiene il testo di tale istanza: archiviare, redigere, scrivere un ricorso4. CO ripetizione periodica di fatti, di avvenimenti: il ricorso periodico dei fenomeni naturali5. BU al pl., mestruazioni6. TS med. manifestazione periodica di uno stato patologico: ricorso della febbre, di una malattia7a. TS arch. ripetizione di un fregio o di un elemento architettonico7b. TS tipogr. ripetizione di un motivo figurativo nella decorazione di pagine a stampa8. TS edil. → 1corso | strato orizzontale di mattoni inserito nelle murature di pietra, per rinforzarle e ripartire meglio le sollecitazioni dinamiche9. BU movimento in senso inverso di una corrente marina | riflusso della marea\DATA: av. 1540.ETIMO: dal lat. recŭrsu(m), acc. di recursus, -us, der. di recurrĕre "ricorrere".POLIREMATICHE:ricorso al presidente della Repubblica: loc.s.m. TS dir.ricorso gerarchico: loc.s.m. TS dir.ricorso incidentale: loc.s.m. TS dir.ricorso laterizio: loc.s.m. TS archeol.————————2ri·cór·sop.pass., agg.→ ricorrere
Dizionario Italiano.